Salta al contenuto principale

Lavatrici a ultrasuoni

Inviato da staff il

La SOLTEC sviluppa e produce vasche ad ultrasuoni da diversi decenni.

Image
Lavatrici a ultrasuoni foto di gruppo

Per il loro funzionamento le vasche a ultrasuoni sfruttano il principio della cavitazione.

Gli ultrasuoni vengono prodotti grazie a un generatore elettronico accoppiato ad uno o più trasduttori piezoelettrici che producono vibrazioni ultrasoniche. Queste oscillazioni di pressione e depressione creano innumerevoli quantità di microbolle all'interno del liquido che implodendo creano un’intensa energia acustica d'urto tra il liquido e oggetto da trattare.

Questa energia acustica agendo a livello microscopico riesce a distribuirsi in maniera il più possibile omogenea anche in presenza di oggetti con forme complesse.

Benché apparentemente il principio di funzionamento appaia semplice, una vasca a ultrasuoni che è un sistema elettromeccanico le cui parti sono fortemente interdipendenti, in realtà richiede una complessa orchestrazione perché funzioni in modo efficiente e affidabile.

SOLTEC non solo utilizza componenti di qualità, processi di produzione attenti, un consolidato sistema di QA e si fa affiancare dai più importanti enti di certificazione ma vanta un know-how costruito in decenni di esperienza in moltissimi campi applicativi.

Sappiamo che con le nostre macchine farete cose importanti e solo l’esperienza rende le cose importanti possibili.

SOLTEC offre 3 linee di vasche a ultrasuoni:

  • SONICA S3 - linea essenziale con display a segmenti
  • SONICA S4 - linea evoluta con un display che offre più funzioni e informazioni, elettronica più evoluta con possibilità di controllo remoto tramite PLC, funzionalità per aiutarvi nel vostro controllo di processo…
  • SONICA TRENDMATIC - un sistema automatico multifunzione, per automatizzare l’intero processo di pulizia

Inoltre SOLTEC offre tutta una serie di prodotti a supporto dei suoi sistemi di vasche a ultrasuoni a cominciare dai liquidi appositamente studiati per le applicazioni degli ultrasuoni e vari accessori.

Che cosa si può pulire con le lavatrici ad ultrasuoni?

Inviato da staff il

Con le nostre lavatrici ad ultrasuoni SONICA® è possibile lavare quasi tutto. Gli unici oggetti ad evitare sono quelli che verrebbero danneggiati dalle sostanze acquose, oppure gli oggetti particolarmente delicati che si potrebbero rovinare con la cavitazione ultrasonora (esempio le lenti a contatto morbide).

Che cosa si intende per induttanza?

Inviato da staff il

L'induttanza è la propietà elettromagnetica di una bobina. Il numero di spire e l'eventuale presenza di un nucleo determinano le proprietà elettromagnetiche di una bobina. Queste proprietà vengono chiamate induttività oppure induttanza. Per indicare l'induttività di una bobina si usa l'henry (unità di misura). L'induttanza di una bobina è di 1 henry quando con una variazione di corrente di 1 ampére in un secondo si ha l'induzione di una tensione di 1 volt nella bobina.

Perché il livello della soluzione di lavaggio deve sempre raggiungere la tacca di riferimento stampata sulla vasca?

Inviato da staff il

Il livello della soluzione contenuta nella lavatrice ad ultrasuoni, dovrebbe essere sempre mantenuto sulla linea orrizzontale stampata sul bordo interno della vasca. In ogni caso non dovrebbe scendere mai oltre 4 centimetri dal bordo superiore della vasca.

È necessario effetuare un ciclo di risciacquo dopo il lavaggio in ultrasuoni?

Inviato da staff il

Il risciacquo è sempre raccomandato dopo aver effettuato l'operazione di lavaggio ad ultrasuoni con detergente. Le parti appena lavate possono essere risciacquate nella stessa vasca ad ultrasuoni (dopo averla svuotata dal detergente e riempita con acqua pulita, oppure per mezzo degli appositi bicchieri). In questo modo è possibile rimuovere ogni residuo chimico e garantire eccellenti risultati.

Che cosa è un detergente?

Inviato da staff il

Il detergente è un prodotto composto da agenti chimici in grado di ridurre la tensione superficiale tra superficie e sporco e di mantenere le particelle di sporco in sospensione nell'acqua. I detergenti, devono essere utilizzati secondo le indicazioni di utilizzo, soprattutto in merito alle diluizioni e ai tempi di immersione. I detergenti per ultrasuoni sono studiati per impieghi specifici e contengono sostanze che reagiscono chimicamente con lo sporco o il contaminante da eliminare. L'acqua senza il detergente appropriato, non ha nessun potere di lavaggio.

Che cosa è il benzalconio cloruro?

Inviato da staff il

Il benzalconio cloruro è il principio attivo del liquido disinfettante Pharma Steril Ferri. Il suo spettro d'azione comprende batteri Gram positivi, Batteri Gram negativi, Miceti, Virus (lipofili) e HIV. Il principio attivo di Pharma Steril Ferri riduce la tensione superficiale sul punto d'assorbimento, viene quindi rapidamente assorbito su superfici con carica batterica negativa (proteine, batteri, ecc.), ha effetti precipitanti, complessanti e denaturanti delle proteine, provoca modificazioni enzimatiche della membrana citoplasmatica dei microrganismi.

Che cosa si intende per decontaminazione dello strumentario chirurgico?

Inviato da staff il

Per decontaminazione dello strumentario chirurgico, si intente la procedura alla quale devono necessariamente essere sottoposti tutti gli strumenti riutilizzabili. È pertanto necessario immergerli in una soluzione disinfettante appena possibile dopo l'uso. Se la decontaminazione viene effettuata con prodotti disinfettanti di riconosciuta efficacia, si riducono notevolmente i rischi di contatto dell'operatore con materiale biologico infetto.

Top