Applicazioni

Applicazioni

La pulizia ad ultrasuoni è impiegata in molti settori in quanto l'energia ultrasonica accompagnata dal fenomeno di cavitazione permette di raggiungere elevati standard di pulizia in pochissimo tempo.
Il lavaggio ad ultrasuoni perciò trova impiego in tutte quelle applicazioni dove è richiesta una pulizia in profondità, in punti difficili da raggiungere e soprattutto quando è necessario lavare molti oggetti con forme anche assai complesse.
Il sistema di pulizia di precisione ad ultrasuoni rappresenta pertanto il modo più economico e rapido per la perfetta rimozione di oli, grassi, limature, piccoli trucioli, polveri dalle superfici, biofilm, residui organici etc. nei seguenti usi ed applicazioni:

Ultrasonic cleaning applications

  1. Industria meccanica e sgrassaggio
  2. Industria elettronica
  3. Laboratori chimici
  4. Lavaggio campioni metallografici
  5. Manutenzione armi
  6. Lavaggio e manutenzione attrezzature SCUBA e soccorso
  7. Industria orafa e orologeria
  8. Manutenzione winch yacht da regata
  9. Dentale e medicale per lavaggio e controllo infezioni

L'importanza della decontaminazione dello strumentario chirurgico nel campo medicale.


Vedi ricerca effettuata Annals of Microbiology PDF (480Kb)

Il lavaggio e decontaminazione degli strumenti chirurgici effettuato con le lavatrici ad ultrasuoni SONICA® permette di rimuovere in brevissimo tempo e soprattutto in totale sicurezza per l'operatore addetto alla centrale di sterilizzazione, qualsiasi residuo di sangue, deposito di biofilm, depositi organici. Inoltre permette di portare sullo strumento chirurgico da pulire e decontaminare, soluzione detergente e il principio attivo disinfettante a contatto delle parti difficilmente raggiungibili, come per esempio le cerniere o le zigrinature delle pinze per estrazione.

La pulizia ad ultrasuoni nel campo elettronico industriale

Nel settore elettronico il lavaggio di schede elettroniche, componenti elettromeccanici, strumenti di misura e di controllo spesso viene eseguito con lavatrici ad ultrasuoni.  Il lavaggio ad ultrasuoni consente infatti di rimuovere in brevissimo tempo, residui di flussante, paste di saldatura, contaminanti di varia natura. Viene utilizzato anche nei centri di riparazione e collaudo di sistemi di telefonia mobile, nei centri di assistenza per centraline schede controllo numerico dove è necessario rimuovere la polvere e il grasso accumulato. Lavaggio di piccole produzioni di schede elettroniche tipo SMT e tradizionale.

Gli ultrasuoni nel settore del labaratorio chimico

Lavaggio vetreria da laboratorio, particolari in ceramica, plastica. Applicazioni di sonochimica, accelerazione di processi, degassificazione di soluzioni per la tecnica HPLC.

Gli ultrasuoni nel campo delle nanotecnologie

La sintesi e lo studio di materiali nanostrutturati e l'ideazione di dispositivi basati su strutture nanometriche rappresenta un obiettivo di interesse sia scientifico che applicativo.
Il futuro della microelettronica, della sensoristica e dell'immagazzinamento dei dati sara' basato su dispositivi di dimensioni nanoscopiche; la scoperta di nuove proprieta' della materia strutturata su scala nanometrica aprira' nuove prospettive per applicazioni in ambiti di optoelettronica, di polimeri speciali, nella micromeccanica, nel biomedicale, nella genomica, nella biochimica.

La produzione di energia e il suo immagazzinamento sono altri due ambiti molto importanti nei quali le nanotecnologie trovano interessanti applicazioni.
Il bagno ad ultrasuoni SONICA® verrà utilizzato all'interno del nuovo laboratorio di nanotecnologie presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano oltre che per le normali procedure di lavaggio di vetreria e di mescolamento di soluzioni chimiche, anche per la ricerca e la sperimentazione di dispersione di nanoparticelle all'interno di liquidi per applicazioni energetiche nell'ambito delle nanotecnologie.

Syndicate content
Share this
Syndicate content