Oltre alla duplicazione di una protesi mobile, la muffola MDP permette anche una duplicazione di protesi totale superiore per la realizzazione di una dima implantare . In questo caso si procede all'utilizzo di una resina trasparente (fig. 23).
Image 
               
fig. 23  | 
Image 
               
fig. 24  | 
Image 
               
fig. 25  | 
Image 
               
fig. 26  | 
La foto 24 evidenzia la visione della dima superiore (palatale) e la foto 25 invece la dima superiore (parte dentata)  prima della realizzazione dei fori.
E' interessante notare  che con questa innovativa muffola è possibile anche realizzare nuove protesi mobili in tempi molto brevi ripristinando o correggendo i corretti rapporti occlusali del paziente che a volte si perdono per usura della protesi originale. In questi casi, avvalendosi della tecnica descritta, invece di rimontare  la protesi  mantenendo la stessa base  , il laboratorio  provvede alla rimodellazione dei tavolati occlusali ristabilendo la morfologia e i corretti parametri della protesi (fig. 26) con della cera ed subito dopo duplicando con la tecnica descritta.